penglobe*fl 12cpr riv 800mg bacampicillina astrazeneca spa

Che cosa è penglobe fl 12cpr riv 800mg?

Penglobe compresse rivestite prodotto da astrazeneca spa
è un farmaco etico della categoria specialita' medicinali con prescrizione medica che appartiene alla fascia C che comprende quei farmaci che, non essendo considerati essenziali, sono completamente a carico del cittadino ma richiedono comunque prescrizione .
Penglobe risulta non in commercio nelle farmacie italiane

E' utilizzato per la cura di antibiotico antibatterico del gruppo delle amino-penicilline.
Contiene i principi attivi: bacampicillina cloridrato
Codice AIC: 024125078 Codice EAN: 0

Informazioni e Indicazioni, a cosa serve?

La bacampicillina ha dimostrato di essere clinicamente attiva nella terapia di un numero notevole di infezioni dovute a ceppi sensibili di batteri gram-positivi e gram-negativi. Infezioni del basso apparato respiratorio: bronchite e polmonite da ceppi sensibili di pneumococco, streptococco, stafilococco non penicillinasi produttore ed H. influenzae. Altre infezioni dell'apparato respiratorio: faringite, tonsillite, otite media, sinusite, laringite ed epiglottite da ceppi sensibili di streptococco beta-emolitico, stafilococco non penicillinasi produttore, pneumococco ed H. influenzae. Infezioni dell'apparato genito-urinario: cistite acuta e ricorrente, uretrite, pielonefrite, prostatite da ceppi sensibili di E. coli, enterococco, stafilococco non penicillinasiproduttore, Proteus mirabilis e Neisseria gonorrhoeae. Infezioni dellapelle e dei tessuti molli: impetigine, erisipela, piodermite, cellulite, ascessi e ferite traumatiche e post-operatorie, da ceppi sensibilidi stafilococco non penicillinasi produttore, streptococco ed enterococco. Infezioni intestinali da ceppi sensibili di shigella e salmonella (inclusa S. tifosa). Infezioni odontostomatologiche acute e cronichesostenute da germi sensibili.

Vedi il foglio illustrativo completo

Posologia

Penglobe 800 mg: Salvo diversa prescrizione del medico, si consiglia la seguente posologia: adulti e bambini sopra i 7 anni: 1 compressa da800 mg, due volte al giorno. Penglobe 1200 mg : Salvo diversa prescrizione del medico, si consiglia la seguente posologia: adulti e bambinisopra i 7 anni: 1 compressa da 1200 mg ogni 12 ore. L'assunzione puo'essere fatta anche a stomaco pieno, in quanto la presenza di cibo nonmodifica l'assorbimento dell'antibiotico.

Effetti indesiderati

Come altre penicilline ci si possono aspettare reazioni secondarie limitate essenzialmente a fenomeni di sensibilita'. Tali reazioni si verificano piu' facilmente in soggetti con una anamnesi positiva per allergia, asma, febbre da fieno, orticaria. Sono state riferite, associateall'uso di penicilline ad ampio spettro attive per via orale, le seguenti reazioni secondarie: Di tipo gastrointestinale: glossite, stomatite, dolore epigastrico, nausea, vomito, diarrea. In studi clinici controllati l'incidenza di diarrea con bacampicillina e' stata circa un decimo di quella con ampicillina orale. Reazioni da ipersensibilita': come con ampicillina, con una certa frequenza sono stati riferiti rash ed eritemi maculo-papulosi. Sono stati anche segnalati orticaria, eritema multiforme e occasionalmente dermatite esfoliativa. L'orticaria, glialtri rash cutanei e le manifestazioni del tipo malattia da siero possono essere controllati con antistaminici e se necessario con corticosteroidi sistemici. Se si verificano tali reazioni, bacampicillina deveessere sospesa a meno che nell'opinione del medico la condizione da trattare minacci la vita del paziente e sia curabile soltanto con una terapia con bacampicillina. Fenomeni epatici: particolarmente nei lattanti e' stato notato un modesto aumento della SGOT. Il significato di questo dato non e' noto. Fenomeni a carico dell'apparato emo-linfatico:anemia, trombocitopenia, porpora trombocitopenica, eosinofilia, leucopenia ed agranulocitosi sono condizioni riferite. Di solito sono reversibili con la sospensione del farmaco e sono ritenuti fenomeni da ipersensibilita'.

Indicazioni

La bacampicillina ha dimostrato di essere clinicamente attiva nella terapia di un numero notevole di infezioni dovute a ceppi sensibili di batteri gram-positivi e gram-negativi. Infezioni del basso apparato respiratorio: bronchite e polmonite da ceppi sensibili di pneumococco, streptococco, stafilococco non penicillinasi produttore ed H. influenzae. Altre infezioni dell'apparato respiratorio: faringite, tonsillite, otite media, sinusite, laringite ed epiglottite da ceppi sensibili di streptococco beta-emolitico, stafilococco non penicillinasi produttore, pneumococco ed H. influenzae. Infezioni dell'apparato genito-urinario: cistite acuta e ricorrente, uretrite, pielonefrite, prostatite da ceppi sensibili di E. coli, enterococco, stafilococco non penicillinasiproduttore, Proteus mirabilis e Neisseria gonorrhoeae. Infezioni dellapelle e dei tessuti molli: impetigine, erisipela, piodermite, cellulite, ascessi e ferite traumatiche e post-operatorie, da ceppi sensibilidi stafilococco non penicillinasi produttore, streptococco ed enterococco. Infezioni intestinali da ceppi sensibili di shigella e salmonella (inclusa S. tifosa). Infezioni odontostomatologiche acute e cronichesostenute da germi sensibili.

Controindicazioni ed effetti secondari

La bacampicillina e' controindicata in soggetti con ipersensibilita' nota alla penicillina e/o alla cefalosporina (e' controindicata inoltre la somministrazione contemporanea di disulfiram).

Interazioni con altri prodotti

L'impiego contemporaneo di allopurinolo ed ampicilline aumenta notevolmente la percentuale di reazioni cutanee tipo esantema rispetto ai pazienti trattati con sola ampicillina.

Forme Farmacologiche


Clicca qui per consultare il foglio illustrativo e riassunto delle caratteristiche di penglobe