atarax 20 compresse rivestite div 25mg bb farma srl

 Che cosa è atarax 20cpr riv div 25mg?

Atarax compresse rivestite divisibili prodotto da bb farma srl
è un farmaco etico della categoria specialita' medicinali con prescrizione medica

E' utilizzato per la cura di psicolettici ed ansiolitici classe di farmaci che ha come azione principale quella di sedare i sintomi e i correlati dell'ansia. la maggior parte appartiene alla classe farmacolo... leggi (atarassici).
Contiene i principi attivi: idroxizina dicloridrato
Composizione Qualitativa e Quantitativa: idrossizina dicloridrato. Codice AIC: 038988010

E' utilizzato per idroxizina

Contiene principi attivi: Idrossizina dicloridrato.


Il prodotto atarax 20cpr riv div 25mg è una formulazione in confezione del farmaco atarax

Consulta la pagina dedicata al farmaco atarax

Categorie del prodotto:

 Quanto Costa ?

Il prezzo di listino al pubblico è di circa 10,76 €

 Atarax 20cpr riv div 25mg è detraibile in dichiarazione dei redditi ?

Atarax 20cpr riv div 25mg è un farmaco etico e perciò è detraibile in dichiarazione dei redditi

 Informazioni e Indicazioni, a cosa serve atarax 20cpr riv div 25mg?

Trattamento a breve termine degli stati ansiosi. Dermatiti allergicheaccompagnate da prurito. soluzione È una miscela omogenea, in genere in forma liquida, di due o più sostanze; la sostanza presente in quantità maggiore, è detta solvente, mentre que... Leggi iniettabile: trattamento d'urgenzadegli stati di agitazione, preparazione agli interventi chirurgici. Medicazione post-operatoria: nausee e vomiti postoperatori, trattamentocoadiuvante delle allergie sistemiche (malattia da siero, anafilassi)e delle reazioni generali da trasfusioni o da medicamenti.

 Posologia e modo di somministrazione

Compresse e sciroppo: la posologia e' strettamente individuale. Adulti: la dose Quantità di medicamento da somministrare in una sola volta (rappresenta, cioè, un'unità posologica). Esistono, pertanto, forme farmaceutiche monodo... Leggi unitaria e' di mezza compressa È una forma farmaceutica È chiamata anche formulazione e rappresenta l'aspetto finale di un farmaco, pronto per la sua assunzione. Forme farmaceutiche sono, per esempio, le c... Leggi preparata comprimendo, con apposite macchine, i farmaci in polvere. Di solito le compresse vengono assunte per bocca così c... Leggi o 1 compressa È una forma farmaceutica È chiamata anche formulazione e rappresenta l'aspetto finale di un farmaco, pronto per la sua assunzione. Forme farmaceutiche sono, per esempio, le c... Leggi preparata comprimendo, con apposite macchine, i farmaci in polvere. Di solito le compresse vengono assunte per bocca così c... Leggi o un cucchiaioda tavola di sciroppo. Bambini: a partire dai 12 mesi, secondo l’eta'. Da 10 a 20 mg di prodotto: cioe’ da mezza compressa È una forma farmaceutica È chiamata anche formulazione e rappresenta l'aspetto finale di un farmaco, pronto per la sua assunzione. Forme farmaceutiche sono, per esempio, le c... Leggi preparata comprimendo, con apposite macchine, i farmaci in polvere. Di solito le compresse vengono assunte per bocca così c... Leggi a 1 compressa È una forma farmaceutica È chiamata anche formulazione e rappresenta l'aspetto finale di un farmaco, pronto per la sua assunzione. Forme farmaceutiche sono, per esempio, le c... Leggi preparata comprimendo, con apposite macchine, i farmaci in polvere. Di solito le compresse vengono assunte per bocca così c... Leggi o da 1 cucchiaino da caffe' ad 1 cucchiaio da frutta di sciroppo per somministrazione, da ripetersi se necessario 3-4 volte al giorno. La posologia varia da 1 a 4 somministrazioni giornaliere a seconda dei casi; dosi superiori potranno essere somministrate su consiglio del medico. soluzione È una miscela omogenea, in genere in forma liquida, di due o più sostanze; la sostanza presente in quantità maggiore, è detta solvente, mentre que... Leggi iniettabile: e' destinata alla Somministrazione Introduzione di un farmaco nell'organismo.... Leggi intramuscolare e non deve essere somministrata per via intra-arteriosa o sottocutanea. >>Trattamento di urgenza degli stati di agitazione. Adulti. Iniezione Immissione di farmaci nei tessuti (v) o nel sangue mediante una siringa.... Leggi intramuscolare: da 50 a 200 mg per Somministrazione Introduzione di un farmaco nell'organismo.... Leggi da ripetere, se necessario, ogni 4-6 ore, senza superare la dose Quantità di medicamento da somministrare in una sola volta (rappresenta, cioè, un'unità posologica). Esistono, pertanto, forme farmaceutiche monodo... Leggi totale massima/diedi 300 mg. >>Preparazione agli interventi chirurgici Iniezione Immissione di farmaci nei tessuti (v) o nel sangue mediante una siringa.... Leggi intramuscolare: da 25 a 200 mg per somministrazione, mezz’ora prima dell'intervento. >>Medicazione post-operatoria; nausee e vomiti post-operatorie trattamento coadiuvante delle allergie sistemiche (malattia da siero, anafilassi) e delle reazioni generali da trasfusioni o da medicamenti Da 25 a 50 mg i.m. una sola volta per somministrazione. Il trattamento sara' eventualmente proseguito per via orale. Nel trattamento dei pazienti anziani la posologia deve essere attentamente stabilita dal medico che dovra' valutare un'eventuale riduzione dei dosaggi sopraindicati. Si consiglia di iniziare la terapia nel paziente anziano con meta’ del dosaggio Indica la quantità, la frequenza e il numero delle dosi da assumere in un determinato periodo di tempo (per esempio, tre compresse da 100 mg per due ... Leggi previsto per l'adulto a causa della lunga durata d'azione del farmaco. Nei pazienti con insufficienza epatica, il dosaggio Indica la quantità, la frequenza e il numero delle dosi da assumere in un determinato periodo di tempo (per esempio, tre compresse da 100 mg per due ... Leggi deve essere ridotto del 33%. Il dosaggio Indica la quantità, la frequenza e il numero delle dosi da assumere in un determinato periodo di tempo (per esempio, tre compresse da 100 mg per due ... Leggi deve essere ridotto nei pazienti con insufficienza renale condizione per cui i reni non svolgono più correttamente la loro funzione. ... Leggi da moderata a grave, perche' l'escrezione del Metabolita Prodotto del metabolismo (v).... Leggi cetirizina e' ridotta in questi pazienti.

 Effetti indesiderati

Patologie cardiache: tachicardia. Patologie dell'occhio: disturbo dell'accomodazione, visione indistinta. Patologie dell'orecchio, del naso, della bocca: secchezza del naso, ronzii auricolari. Patologie gastrointestinali: stipsi, secchezza delle fauci, nausea, vomito. Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione: astenia, malessere, febbre, dolore Il dolore è un allarme del nostro corpo finalizzato a richiamare l'attenzione nei confronti di qualche disfunzione o malattia allo scopo di protegger... Leggi o infiammazione al sito di iniezione, flebiti, ascessi al gluteo. Disturbi del sistema immunitario: shock anafilattico, ipersensibilita'. Esami diagnostici: alterazione dei test di funzionalita' epatica. Patologie del sistema nervoso: convulsioni, capogiri, discinesie, cefalea, insonnia, sedazione, sonnolenza, tremori, nervosismo, difficolta' a coordinare i movimenti. Disturbi psichiatrici: agitazione, confusione, disorientamento, allucinazioni. Patologie renali e urinarie: ritenzione urinaria. Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche: broncospasmo. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo: edema È la presenza eccesiva di liquidi nei tessuti, con caratteristica comparsa di gonfiore, o nelle cavità dell'organismo. Tale accumulo di liquidi è d... Leggi angioneurotico, dermatite, Eruzione Comparsa simultanea di chiazze, pustole e bolle sulla pelle.... Leggi fissa da farmaci, prurito, rash eritematoso, rash maculo-papulare, aumento della sudorazione, orticaria, pustolosi esantematica acuta generalizzata, eritema multiforme, sindrome insieme di tutti i sintomi che caratterizzano una malattia.... Leggi di Stevens-Johnson. Patologie vascolari: ipotensione non meglio specificata. Patologie del sistema emolinfopoietico: eccezionalmente agranulocitosi ed altre gravi reazioni ematologiche (trombocitopenia, anemia malattia caratterizzata dalla diminuzione della massa dei globuli rossi (eritrociti) al di sotto dei valori considerati normali.... Leggi emolitica). In rari casi, la Somministrazione Introduzione di un farmaco nell'organismo.... Leggi intramuscolare della soluzione È una miscela omogenea, in genere in forma liquida, di due o più sostanze; la sostanza presente in quantità maggiore, è detta solvente, mentre que... Leggi iniettabile induce un moderato dolore Il dolore è un allarme del nostro corpo finalizzato a richiamare l'attenzione nei confronti di qualche disfunzione o malattia allo scopo di protegger... Leggi dilunga durata.

 Forme Farmacologiche

Atarax per poter essere somministrato deve essere trasformato in una forma farmaceutica (o forma di dosaggio o medicamento composto), ovvero deve assumere un aspetto tale che possa essere somministrato attraverso la via prescelta (es orale, endovena ecc.) e nel dosaggio desiderato.

Il farmaco atarax è disponibile nelle seguenti formulazioni:


Consulta la pagina dedicata a farmaco atarax

 Controindicazioni ed effetti secondari

Ipersensibilita' al principio attivo, alla cetirizina, ad altri derivati piperazinici, all'aminofillina o all'etilendiamina. Nei pazienti in terapia con inibitori delle mono-aminossidasi (IMAO). Nei pazienti affetti da porfiria. Durante la gravidanza e l'allattamento.

 Avvertenze

Somministrare con cautela nei pazienti con una predisposizione alle convulsioni. L'incidenza di convulsioni Possono comparire come reazione alla febbre, specie all'inizio di una malattia infettiva, in bambini di età inferiore ai 6 anni e con sistema nervoso... Leggi e' maggiore nei bambini, che sono piu' predisposti degli adulti a sviluppare reazioni avverse inerenti il sistema nervoso Protagonista principale del dolore è il nostro sistema nervoso, un estesissimo apparato di comunicazione simile a una rete telefonica, con il cervell... Leggi centrale. Per i loro effetti anticolinergici farmaci che curano i disturbi motori causati da anomalie del cervello.... Leggi gli antistaminici Sono indicati soprattutto in caso di riniti allergiche nelle quali eliminano anche il prurito caratteristico di queste forme.... Leggi debbono essere utilizzati con molta cautela in caso di glaucoma, nell'ipertrofia prostatica, nell'ostruzione del collo vescicale, nelle stenosi piloriche e duodenali o di altri tratti dell'apparato gastroenterico ed urogenitale, nella ipomotilita' gastrointestinale,nella Miastenia Eccessiva debolezza e affaticabilita dei muscoli.... Leggi grave, nelle affezioni cardiovascolari, nell'ipertensione arteriosa, nell'ipertiroidismo e nei casi di demenza, evitandone l'impiego nei casi di maggiore gravita'. Particolare cautela e' necessaria per i pazienti che possiedono un'accertata predisposizione all'aritmia o che assumono contemporaneamente farmaci che possono indurre aritmia alterazione del normale ritmo dei battiti del cuore.... Leggi cardiaca. In pazienti con un preesistente prolungamento dell'intervallo QT e' da prendere in considerazione l'utilizzo di trattamenti alternativi. La dose Quantità di medicamento da somministrare in una sola volta (rappresenta, cioè, un'unità posologica). Esistono, pertanto, forme farmaceutiche monodo... Leggi deve essere adattata nel caso in cui il farmaco venga utilizzato in concomitanza con altri farmaci depressivi del sistema nervoso centrale sistema di cui fa parte il cervello Le sensazioni più deboli, come un leggero senso di freddo o caldo, passano al centro sensibile della corteccia cerebrale, dove vengono ricevuti prima... Leggi e che è la sede della formazione dei pensieri, delle funzioni vitali (respiro, frequenza del cuore), dei moviment... Leggi o con proprieta' anticolinergiche. E' da evitare l'uso concomitante di alcool. Il trattamento deve essere interrotto almeno 5 giorni prima di test allergometrici cutanei o del test di provocazione bronchiale con metacolina, per evitare che il farmaco ne influenzi l'esito. La Somministrazione Introduzione di un farmaco nell'organismo.... Leggi simultanea del medicinale e di anticoagulanti esige una sorveglianza sostenuta, con l'aiuto di esami di laboratorio appropriati. Alle comuni dosi terapeutiche gli antistaminici Sono indicati soprattutto in caso di riniti allergiche nelle quali eliminano anche il prurito caratteristico di queste forme.... Leggi presentano effetti secondari assai variabili da Composto Combinazione di due o piu elementi.... Leggi a Composto Combinazione di due o piu elementi.... Leggi e da soggetto a soggetto. Particolare cautela va posta nel determinare la dose Quantità di medicamento da somministrare in una sola volta (rappresenta, cioè, un'unità posologica). Esistono, pertanto, forme farmaceutiche monodo... Leggi nei bambini, negli anziani e nei pazienti con insufficienza renale condizione per cui i reni non svolgono più correttamente la loro funzione. ... Leggi ed epatica. La comparsa di disturbi epigastrici puo' essere evitata somministrando il prodotto dopo i pasti. Lo sciroppo contiene 0,4 g di saccarosio per ml. Il contenuto di saccarosio dello sciroppo deve essere tenuto in considerazione qualora sia somministrato a pazienti affetti da diabete mellito a dosi superiori a 12,5 ml. Il saccarosio puo' essere dannoso per i denti. Lo sciroppo contiene piccole quantita' di etanolo (alcool), in quantita' inferiori a 100 mg per dose Quantità di medicamento da somministrare in una sola volta (rappresenta, cioè, un'unità posologica). Esistono, pertanto, forme farmaceutiche monodo... Leggi (1 cucchiaio da tavola contiene circa 15 mg di etanolo). Le compresse contengono lattosio. I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al galattosio, deficit dell'enzima lattasi o malassorbimento del glucosio-galattosio non devono assumere questo medicinale. soluzione È una miscela omogenea, in genere in forma liquida, di due o più sostanze; la sostanza presente in quantità maggiore, è detta solvente, mentre que... Leggi iniettabile: non somministrare mai per via sottocutanea, perche' per questa via causa reazioni avverse al sito di iniezione, inclusa la necrosi morte delle cellule di un tessuto che può essere causata da un mancato afflusso di sangue.... Leggi tissutale. L'iniezione intramuscolare si fa profondamente nel quadrante superiore esterno del gluteo.

 Composizione ed Eccipienti

>>Sciroppo: saccarosio, sodio benzoato, levomentolo, essenza di nocciola, etanolo, acqua depurata. >>Compresse. Nucleo: Lattosio Tipo di zucchero.... Leggi monoidrato, cellulosa microcristallina, magnesio stearato, silice colloidale anidra. Film di rivestimento: opadry Y-1-7000 [titanio diossido (E 171), ipromellosa (E 464), macrogol 400]. >>Soluzione iniettabile: sodio idrossido, acqua per preparazioni iniettabili.

 Gravidanza e Allattamento

Studi nell'animale hanno evidenziato effetti tossici sulla funzione riproduttiva. L'idrossizina attraversa la placenta, raggiungendo concentrazioni nel feto che sono superiori a quelle nella madre. Attualmentenon sono disponibili dati epidemiologici sulla esposizione di donne gravide al farmaco. Nei neonati di madri trattate con il prodotto a gravidanza inoltrata e/o durante il parto, sono stati osservati i seguenti eventi subito dopo il parto o nelle prime ore successive ad esso: ipotonia, disturbi del movimento, ivi inclusi disturbi extrapiramidali, movimenti clonici, depressione Disturbo dell'umore dalle manifestazioni multiformi. Caratteristiche comuni a tutte le forme di depressione sono l'abbassamento del tono dell'umore e ... Leggi del sistema nervoso Protagonista principale del dolore è il nostro sistema nervoso, un estesissimo apparato di comunicazione simile a una rete telefonica, con il cervell... Leggi centrale, Ipossia Riduzione dell'ossigeno nei tessuti (v).... Leggi neonatale e ritenzione urinaria. Pertanto, e' controindicato in gravidanza accertata o presunta e durante l'allattamento. L'allattamento deveessere interrotto, qualora la madre necessiti del prodotto.

 Interazioni con altri prodotti

Non somministrare assieme agli inibitori delle monoaminossidasi. Gli effetti degli antistaminici Sono indicati soprattutto in caso di riniti allergiche nelle quali eliminano anche il prurito caratteristico di queste forme.... Leggi sono resi piu' evidenti dagli ipnotici, dai sedativi e tranquillanti e da altre sostanze ad azione anticolinergica e ad effetto depressivo sul sistema nervoso Protagonista principale del dolore è il nostro sistema nervoso, un estesissimo apparato di comunicazione simile a una rete telefonica, con il cervell... Leggi centrale, compreso l'alcool di cui e' pertanto sconsigliata l'assunzione durante la terapia. L'associazione con altri Psicofarmaci Farmaci che curano i disturbi della mente.... Leggi richiede particolare cautela e vigilanza da parte del medico al fine di evitare inattesi effetti indesiderati da interazione. E' possibile che sia necessario adattare la posologia su base individuale nel caso in cui il paziente riceva un trattamento concomitante a base di un farmaco che deprime il sistema nervoso centrale sistema di cui fa parte il cervello Le sensazioni più deboli, come un leggero senso di freddo o caldo, passano al centro sensibile della corteccia cerebrale, dove vengono ricevuti prima... Leggi e che è la sede della formazione dei pensieri, delle funzioni vitali (respiro, frequenza del cuore), dei moviment... Leggi oppure dotato di proprieta' anticolinergiche. L'uso degli antistaminici Sono indicati soprattutto in caso di riniti allergiche nelle quali eliminano anche il prurito caratteristico di queste forme.... Leggi puo' mascherare i primi segni di ototossicita' di certi antibiotici. Il prodotto antagonizza gli effetti della betaistina e degli anticolinesterasici. Inoltre, contrasta l'azione pressoria dell'adrenalina. E' stato dimostrato che la cimetidina, al dosaggio Indica la quantità, la frequenza e il numero delle dosi da assumere in un determinato periodo di tempo (per esempio, tre compresse da 100 mg per due ... Leggi di 600 mgdue volte al giorno, aumenta le concentrazioni sieriche della idrossizina del 36% e che riduce le massime concentrazioni del Metabolita Prodotto del metabolismo (v).... Leggi cetirizina del 20%. Il farmaco inibisce il citocromo P450 2D6 (Ki: 3,9 mcM; 1,7 mcg/ml) e a dosaggi elevati puo' causare interazioni farmacologiche con altri substrati del CYP2D6. Nell'uomo il medicinale non inibisce le isoforme 1A1 e 1A6 dell'enzima UDP-glucuronil transferasi dei microsomi epatici alla dose Quantità di medicamento da somministrare in una sola volta (rappresenta, cioè, un'unità posologica). Esistono, pertanto, forme farmaceutiche monodo... Leggi di 100 mcM. Inibisce le isoforme 2C9, 2C19 e 3A4 del citocromo P450 a concentrazioni molto superiori alle massimeconcentrazioni plasmatiche (CI 50: 103-140 mcM; 46-52 mcg/ml). Il Metabolita Prodotto del metabolismo (v).... Leggi cetirizina a 100 mcM non inibisce il citocromo P450 nel fegatoumano (1A2, 2A6, 2C9, 2C19, 2D6, 2E1, e 3A4) ne' le isoforme dell'UDP-glucuronil transferasi. Pertanto, e' improbabile che il farmaco interferisca con il metabolismo dei farmaci che costituiscono substrati pertali enzimi. Dato che l'idrossizina viene metabolizzata dall'alcool deidrogenasi e dagli isoenzimi CYP3A4/5, ci si puo' aspettare un aumento delle concentrazioni ematiche di idrossizina quando essa viene somministrata assieme ad altri farmaci noti quali potenti inibitori di questi enzimi. Tuttavia, quando viene inibita una sola via metabolica, l'altra puo' parzialmente compensare.

 Come Conservare il prodotto

Sciroppo e compresse rivestite con film: tenere il flacone e i blister Confezione utilizzata per le formulazioni solide (come compresse, capsule Sono tra le tante forme nelle quali si può presentare un farmaco (forma farmaceutica). Sono costituite da un contenitore cilindrico formato da due pa... Leggi ecc.), costituita da piccoli fogli di materiale plastico nei quali sono stat... Leggi nell'imballaggio esterno per proteggere il medicinale dalla luce. soluzione È una miscela omogenea, in genere in forma liquida, di due o più sostanze; la sostanza presente in quantità maggiore, è detta solvente, mentre que... Leggi iniettabile: conservare a temperatura non superiore a 25 gradiC.

 Categoria terapeutica