onli catet idrof 40cm ch12 30p cateteri hollister spa

 Che cosa è onli catet idrof 40cm ch12 30p?

Onli catet idrof 40cm ch12 30p prodotto da hollister spa
è un dispositivo medico della categoria prodotti sanitari

Codice AIC: 970425144 Codice EAN: 610075072422


Categorie del prodotto:

 Quanto Costa ?

Il prezzo di listino al pubblico è di circa 98,82 €

 Onli catet idrof 40cm ch12 30p è detraibile in dichiarazione dei redditi ?

Onli catet idrof 40cm ch12 30p è un dispositivo medico

Nella circolare numero 20 del 13 maggio 2011 l'agenzia delle entrate ha dichiarato le condizioni che consentono la detrazione delle spese sostenute dal contribuente per l'acquisto di dispositivi medici
I dispositivi medici sono detraibili in dichiarazione dei redditi se rispettano alcune caratteristiche:
Lo scontrino o la fattura indica chiaramente che il soggetto che sostiene la spesa e indica la descrizione del dispositivo medico;

Il contribuente è in grado di comprovare per ciascuna tipologia di prodotto per il quale si chiede la detrazione che la spesa sia stata sostenuta per dispositivi medici contrassegnati dalla marcatura CE che ne attesti la conformità alle direttive europee 93/42/CEE, 90/385/CEE e 98/79/CE.


1) Esempi di Dispositivi Medici secondo il decreto legislativo n. 46 del 1997

  • Lenti oftalmiche correttive dei difetti visivi
  • Montature per lenti correttive dei difetti visivi
  • Occhiali premontati per presbiopia
  • Apparecchi acustici
  • Cerotti, bende, garze e medicazioni avanzate
  • Siringhe
  • Termometri
  • Apparecchio per aerosol
  • Apparecchi per la misurazione della pressione arteriosa
  • Penna pungidito e lancette per il prelievo di sangue capillare ai fini della misurazione della glicemia
  • Pannoloni per incontinenza
  • Prodotti ortopedici (ad es. tutori, ginocchiere, cavigliere, stampelle e ausili per la deambulazione in generale ecc.)
  • Ausili per disabili (ad es. cateteri, sacche per urine, padelle ecc..)
  • Lenti a contatto
  • Soluzioni per lenti a contatto
  • Prodotti per dentiere (ad es. creme adesive, compresse disinfettanti ecc.)
  • Materassi ortopedici e materassi antidecubito


2) Esempi di Dispositivi Medico Diagnostici in Vitro (IVD) secondo il decreto legislativo n. 332 del 2000
  • Contenitori campioni (urine, feci)
  • Test di gravidanza
  • Test di ovulazione
  • Test menopausa
  • Strisce/Strumenti per la determinazione del glucosio
  • Strisce/Strumenti per la determinazione del colesterolo totale, HDL e LDL
  • Strisce/Strumenti per la determinazione dei trigliceridi
  • Test autodiagnostici per le intolleranze alimentari
  • Test autodiagnosi prostata PSA
  • Test autodiagnosi per la determinazione del tempo di protrombina (INR)
  • Test per la rilevazione di sangue occulto nelle feci
  • Test autodiagnosi per la celiachia


Normativa di riferimento:
Detraibilità dei dispositivi medici
Circolare del 13/05/2011 n. 20 - IPEF - Risposte a quesiti
Decreto legislativo 507 del 1992


 Informazioni e Indicazioni, a cosa serve onli catet idrof 40cm ch12 30p?

Hollister Onli Catetere Idrofilico Pronto all'uso Per aiutare a ridurre la possibilità di infezioni e/o altre complicanze, non riutilizzare. Avvertenze In caso di evidente disagio o di qualsiasi segnale di trauma interrompere immediatamente l’utilizzo e consultare il proprio operatore sanitario di riferimento. Catetere pronto all’uso per cateterismo ad intermittenza monouso. Catetere privo di ftalati ricoperto con coating idrofilico. 2 occhielli atraumatici. Diametri identificabili con codice colore. Realizzato senza lattice di gomma naturale. Gripper sul catetere da 40 cm per agevolare l’introduzione e supportare la tecnica di inserimento No Touch. Questo catetere a intermittenza è un dispositivo tubolare flessibile che viene inserito nell’uretra di pazienti sia adulti che pediatrici di sesso maschile efemminile allo scopo di drenare l’urina dalla vescica. Precauzioni Rivolgersi al proprio operatore sanitario di riferimento prima di effettuare il cateterismo se si verifica una delle seguenti situazioni: uretra lesionata; sanguinamento dell’uretra; restringimento pronunciato dell’uretra; false vie; uretriti – infiammazioni dell’uretra; prostatite – infiammazione della prostata; epididimite – infiammazione dell’epididimo. L’autocateterismo deve essere praticato secondo il piano di cura e i consigli dell’operatore sanitario di riferimento. Seguire sempre le istruzioni per l’uso fornite. Poiché la frequenza di cateterizzazione varia da persona apersona, la frequenza raccomandata di cateterizzazione dovrebbe essere fornita da un operatore sanitario di fiducia. Per qualunque domanda relativa alla cateterizzazione la preghiamo di contattare il suo operatore sanitario di fiducia. Nota Conservare le confezioni in posizione orizzontale ed a temperatura ambiente. Questo prodotto è Composto Combinazione di due o piu elementi.... Leggi da: gripper termoplastico (solo nel catetere da 40 cm),connettore in PVC e corpo del catetere privo di ftalati. Istruzioni per l’uso maschile Utilizzare un detergente delicato e non profumato oppure una salvietta non contenente alcool per detergere il glande è la porzione apicale (cioè la punta) del pene. ... Leggi e il meato uretrale. Scegliere la posizione per il cateterismo che risulta più comoda (in piedi, seduti sul WC o sulla sedia arotelle). Aprire la confezione e afferrare il connettore o il gripper per estrarre il catetere. ritrarre il prepuzio, se presente. Allontanare il gripper dal connettore.Tenere il gripper in qualsiasi punto lungo il corpo del catetere, in modo da nontoccarlo. Con il pene sollevato, stringere saldamente il gripper per iniziare l’inserimento del catetere. Rilasciare leggermente il gripper e farlo scorrere per riavvicinarlo al connettore. Quindi, stringere di nuovo saldamente il gripper per far avanzare il catetere. Ripetere finché l’urina inizia a defluire. Rilasciare il prepuzio, se presente. opzione di inserimento alternativa: tenere il gripper "agganciato" al connettore. Con il pene sollevato, tenere gripper/connettore e inserire il cateterenell’uretra con una mano finché l’urina inizia a defluire. Inserire il catetere finché l’urina inizia a defluire. Una volta che il flusso di urina è terminato, ritirare lentamente il catetere per assicurarsi che la vescica si sia completamente svuotata. Rimuovere il catetere con delicatezza. Istruzioni per l’uso femminile Aprire le labbra e detergere attorno al meato uretrale con un detergente delicato e non profumato oppure con una salvietta non contenente alcool. Scegliere la posizione per il cateterismo che risulta più comoda (in piedi, sedute sul WC o sulla sedia a rotelle oppure sdraiate a letto). Aprire la confezione e afferrare il connettore per estrarre il catetere. Aprire le labbra co

 Categoria terapeutica