structolipid*inf 500ml 20g/100 emulsioni di fresenius kabi italia srl

Che cosa è structolipid inf 500ml 20g/100?

Structolipid preparazione iniettabile prodotto da fresenius kabi italia srl
è un farmaco solo uso ospedaliero della categoria specialita' medicinali con prescrizione medica che appartiene alla fascia C che comprende quei farmaci che, non essendo considerati essenziali, sono completamente a carico del cittadino ma richiedono comunque prescrizione .
Structolipid risulta non in commercio nelle farmacie italiane

E' utilizzato per la cura di soluzioni endovena.
Contiene i principi attivi: trigliceridi
Composizione Qualitativa e Quantitativa: trigliceridi purificati, puo' essere definito come una miscela esterificata di quantita' equimolari di trigliceridi a catena lunga (lct) e di trigliceridi a catena media (mct) corrispondenti rispettivamente al64% (p/p) e 36% (p/p). gli acidi grassi sono d
Codice AIC: 034354011 Codice EAN: 0

Informazioni e Indicazioni, a cosa serve?

Come supporto energetico e di acidi grassi essenziali a pazienti adulti, come parte di un regime di una nutrizione parenterale.

Vedi il foglio illustrativo completo

Posologia

La capacita' del paziente di eliminare i grassi infusi deve essere laguida per stabilire la dose e la velocita' di infusione. >>Adulti: ladose raccomandata e' di 1-1,5 g di trigliceridi/kg di peso corporeo/die, corrispondenti a 5-7,5 ml/kg di peso corporeo/die somministrata normalmente in 10-24 ore. La velocita' d'infusione non deve superare 0,75 ml/kg di peso corporeo/ora, corrispondente a 0,15 g di grassi/kg di peso corporeo/ora. >>Bambini: la sicurezza e l'efficacia nei bambini non sono state valutate. Somministrazione il farmaco deve essere somministrato per infusione endovenosa come parte di un regime di nutrizioneparenterale, che include il glucosio, in una vena periferica o tramite catetere in vena centrale.

Effetti indesiderati

L'infusione del farmaco puo' causare un aumento della temperatura corporea e nausea, inoltre sono stati riportati aumenti dei trigliceridi sierici e dei corpi chetonici (incidenza > 1% negli studi clinici). Resoconti di eventi avversi in concomitanza con l'infusione del medicinale sono estremamente rari e sono stati notati esclusivamente durante gli studi clinici. Disturbi del metabolismo e della nutrizione. Comuni (> 1/100, < 1/10): ipertrigliceridemia, chetosi. Patologie del sistemanervoso. Molto rare (< 1/10.000): vertigini. Patologie cardiache. Molto rare: tachicardia, ipertensione. Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche. Molto rari: distress respiratorio ad es. sintomi respiratori. Patologie gastrointestinali. Non comuni (>1/1.000, < 1/100): diarrea, vomito. Patologie epatobiliari. Molto rari: aumento transitorio dei valori nel test di funzionalita' epatica. Patologie della pellee del tessuto sottocutaneo. Molto rari: rash. Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo. Non comuni: mal di schiena. Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione. Comuni: mal di testa, nausea, aumento della temperatura corporea; non comuni: brividi. Test della funzionalita' epatica possono evidenziare livelli aumentati durante la nutrizione parenterale, indipendentemente dalla presenza o meno di grassi. Sindrome da sovraccarico di grassi. Un'alterata capacita' di eliminare i trigliceridi puo' portare alla Sindrome da sovraccarico di grassi che puo' essere causata da sovradosaggio. Questa sindrome puo' insorgere anche ai livelli di dosaggioprescritti durante una grave ipertrigliceridemia in concomitanza con un cambiamento improvviso delle condizioni cliniche del paziente, comedisturbi della funzionalita' renale o infezione. La sindrome da sovraccarico di grassi e' caratterizzata da iperlipemia, febbre, infiltrazione di grassi e disturbi in vari organi e coma. I sintomi sono di solito reversibili una volta sospesa l'infusione dell'emulsione di grassi.

Indicazioni

Come supporto energetico e di acidi grassi essenziali a pazienti adulti, come parte di un regime di una nutrizione parenterale.

Controindicazioni ed effetti secondari

Ipersensibilita' alle proteine dell'uovo, della soia o delle arachidio ad uno qualsiasi dei principi attivi o degli eccipienti. Grave iperlipemia. Grave insufficienza epatica. Sindrome emofagocitotica. Gravi disturbi della coagulazione del sangue. Shock acuto. Controindicazionigenerali di una terapia infusionale: edema polmonare acuto, iperidratazione e insufficienza cardiaca scompensata.

Composizione ed Eccipienti

Fosfolipidi d'uovo purificati, glicerolo, sodio idrossido, acqua per preparazioni iniettabili.

Avvertenze

Si devono monitorare le concentrazioni sieriche dei trigliceridi. Il monitoraggio deve essere effettuato giornalmente quando si sospetta unalterato metabolismo dei grassi. Durante l'infusione la concentrazione sierica di trigliceridi non deve superare 3 mmol/l. Si deve iniziarel'infusione successiva solo dopo che i livelli sierici dei trigliceridi sono tornati ai valori di base. Devono essere monitorati regolarmente i livelli ematici di glucosio, gli elettroliti sierici, i test di funzionalita' epatica, il bilancio idrico e le condizioni ematiche. In caso di acidosi sospetta o conclamata, si deve monitorare anche l'equilibrio acido-base. Questo medicinale contiene olio di semi di soia (informa di trigliceridi purificati strutturati) che puo' causare in casi rari reazioni allergiche. Sono state osservate reazioni allergiche crociate tra i semi di soia e le arachidi. Qualsiasi segno o sintomo direazione anafilattica (come febbre, brividi, rash o dispnea) deve portare all'interruzione immediata dell'infusione. Il farmaco deve esseresomministrato con cautela a pazienti con alterato metabolismo lipidico come nell'insufficienza renale, diabete mellito non controllato, pancreatite, alterata funzionalita' epatica, ipotiroidismo (se ipertrigliceridemico) e sepsi. Attualmente, non esistono dati clinici sull'uso del farmaco nei bambini e si ha una limitata esperienza nei pazienti con diabete mellito o con insufficienza renale. Il prodotto deve essere somministrato contemporaneamente a carboidrati per evitare l'insorgenza di acidosi metabolica. Puo' interferire con alcuni esami di laboratorio (es. bilirubina, lattato deidrogenasi, saturazione dell'ossigeno, Hb) se il sangue viene prelevato prima che sia stata possibile l'eliminazione dei grassi dal torrente circolatorio. Nella maggior parte dei pazienti i grassi vengono eliminati dopo un periodo di 5-6 ore.

Gravidanza e Allattamento

Per il farmaco non sono disponibili dati clinici in donne in gravidanza esposte al farmaco. Non e' stato sperimentato in animali per gli effetti sul concepimento oltre il periodo di organogenesi. La valutazione dei dati nell'animale ha mostrato tossicita' riproduttiva. Non e' nota la rilevanza clinica di tali dati. Il medicinale deve essere usato in gravidanza solo dopo valutazioni particolari. Non c'e' esperienza clinica sull'uso durante l'allattamento. Donne trattate con il farmaco non devono allattare.

Interazioni con altri prodotti

Alcuni farmaci come l'insulina possono interferire con il sistema lipasico corporeo. Tuttavia questo tipo di interazione pare abbia un significato clinico molto limitato. L'eparina somministrata a dosi cliniche causa un rilascio transitorio della lipoprotein-lipasi in circolo. Cio' puo' comportare inizialmente un aumento dell'attivita' lipolitica plasmatica seguito da una diminuzione transitoria dell'eliminazione dei trigliceridi. L'olio di semi di soia ha un contenuto naturale di vitamina K 1. La sua concentrazione nel farmaco e' comunque cosi' bassa da non prevedere un'influenza significativa sui processi di coagulazione nei pazienti trattati con derivati della cumarina.

Forme Farmacologiche


Clicca qui per consultare il foglio illustrativo e riassunto delle caratteristiche di structolipid

Conservazione del prodotto

Non conservare a temperatura superiore a 25 gradi C. Non congelare.