profecol 20 compresse profenix srl

Che cosa è profecol 20cpr?

Profecol 20cpr compresse prodotto da profenix srl
è un parafarmaco uso umano della categoria complementi alimentari / integratori di regime e alimenti speciali .
Profecol 20cpr risulta in commercio nelle farmacie italiane

Codice AIC: 924279957 Codice EAN: 0

Informazioni e Indicazioni, a cosa serve?

Profecol    Integratore alimentare multifasico ad azione sinergica. Il sinergismo d’azione deisingoli componenti, in grado di agire su diversi livelli, consente un’integrazionealimentare in grado di garantire il sostegno dell’apparato gastroenterico in tuttequelle situazioni in cui risulta necessario integrare l’alimentazione al fine disvolgere un’azione coadiuvante o di supporto ad altre terapie, quali quelleantibiotiche o lassative che possono alterare la composizione della microflora e lapermeabilità della mucosa intestinale. In sintesi Profecol, pur essendo unintegratore alimentare e non un farmaco, è utile per sostenere la fisiologicaintegrità delle funzioni intestinali.          Colostro bovino   Il colostro è un liquido denso emesso durante la prima secrezione della mammelladopo il parto. Pur se chiamato comunemente “primo latte”, il, inrealtà la sua composizione è molto diversa da quella del latte cheseguirà nelle ore successive. La funzione del colostro è quella di fornireal neonato una fonte nutritiva ricca di sostanze in grado di proteggere la mucosagastroenterica e di “prepararla” alla colonizzazione da parte deimicrorganismi che andranno a costituire la flora batterica intestinale. Il colostro,quindi, è una sostanza fondamentale per una corretta nutrizione del neonato. Lasua importanza gli deriva dalla notevole digeribilità e dall’elevatapresenza di anticorpi, in particolar modo di immunoglobuline A (IgA) la cui funzioneprincipale è quella di proteggere l’organismo da pericolosi processiinfettivi e dalla sensibilizzazione agli alimenti. Il colostro si caratterizza inoltreper la notevole presenza di vitamine, amminoacidi, fattori di crescita cellulari ealbumina, Oltre al sostegno delle funzioni immunitarie il colostro riveste un ruoloimportante nella protezione dell’apparato gastrointestinale contribuendo amantenere l’integrità della barriera gastrointestinale, al fine di limitarela penetrazione di tossine batteriche o di altra natura, riducendo, al tempo stesso, ilrischio di sensibilizzazione ai nutrienti assunti.          Medicago sativa   Chiamata anche Alfa-Alfa o Erba medica, la Medicago Sativa possiede importantiattività nutritive.  Si tratta, infatti, di una pianta estremamente ricca in nutrienti indispensabili per lacrescita cellulare. L’Erba medica è una delle fonti vegetali piùimportanti di vitamine del complesso B, necessarie a completare l’azione deinucleotidi liberi presenti nella formulazione del Profecol. Essa è fonte anche dinumerose altre vitamine e, soprattutto, di oligoelementi ad azione antiossidante,protettiva sulla mucosa intestinale e di numerosi cofattori vitaminici importanti per lariparazione e la crescita tessutale. La medicago sativa stimola le funzioni digestive epossiede importanti capacità drenanti grazie all’azione di stimolo sullefunzioni detossificanti epatiche e a quella diuretica, mediata dalla presenza dispecifici alcaloidi quali la Trigonellina.          Nucleotidi liberi   Profecol contiene Ribolife un pool di nucleotidi 5’ monofosfato di origine naturaleottenuto mediante idrolisi enzimatica di acido ribonucleico ottenuto da lievito. Essi sitrovano nel prodotto allo stato ibero in elevata percentuale. Questa caratteristica lirende maggiormente biodisponibili consentendo una maggiore efficacia nutrizionale. Datempo introdotti nell’alimentazione artificiale del lattante per le loro evidenticaratteristiche immunostimolanti, i nucleotidi liberi, presenti nel Profecol, coniuganol’attività stabilizzante sulle mucose del colon alla sostanzialeinnocuità. Inoltre, in condizioni di stress cronico esiste un’aumentatadomanda di nucleotidi. L’apporto degli stessi allo stato libero, consente unelevato risparmio di ATP che la cellula pu&

Vedi il foglio illustrativo completo