cetirizina eg os gocce 20ml cetirizina eg spa

Che cosa è cetirizina eg os gtt 20ml?

Cetirizina eg gocce orali soluzione prodotto da eg spa
è un farmaco generico della categoria farmaci preconfezionati prodotti industrialmente - generici che appartiene alla fascia A che comprende tutti i farmaci essenziali e per malattie croniche, che sono gratuiti per il cittadino, su questi farmaci le Regioni sono comunque libere di applicare eventualmente un ticket .
Cetirizina eg risulta in commercio nelle farmacie italiane

E' utilizzato per la cura di derivati piperazinici.
Contiene i principi attivi: cetirizina dicloridrato
Composizione Qualitativa e Quantitativa: cetirizina dicloridrato 10 mg/ml.
Codice AIC: 037655026 Codice EAN: 0

Informazioni e Indicazioni, a cosa serve?

Adulti e pazienti pediatrici, a partire da 2 anni: trattamento dei sintomi nasali e oculari della rinite allergica stagionale e perenne. Trattamento sintomatico dell'orticaria cronica idiopatica.

Vedi il foglio illustrativo completo

Posologia

Bambini di eta' compresa tra 2 e 6 anni: 2,5 mg due volte al giorno (5 gocce due volte al giorno). Bambini di eta' compresa tra 6 e 12 anni: 5 mg due volte al giorno (10 gocce due volte al giorno). Adulti e ragazzi di eta' superiore ai 12 anni: 10 mg una volta al giorno (20 gocce). Le gocce devono essere depositate su un cucchiaio o diluite in acqua e assunte per via orale. Se si utilizza la diluizione, si deve considerare che il volume di acqua aggiunto alle gocce deve essere in quantita' tale da poter essere assunto dal paziente, specialmente per la somministrazione pediatrica. La soluzione diluita deve essere somministrata immediatamente. Pazienti anziani: sulla base dei dati disponibili, nei soggetti anziani con funzionalita' renale normale non risulta necessaria alcuna riduzione della dose. Pazienti con insufficienza renale di grado da moderato a grave: non sono disponibili dati che documentino il rapporto efficacia/sicurezza nei pazienti con insufficienza renale. Poiche' la cetirizina e' prevalentemente escreta per via renale, nei casi in cui non possono essere utilizzati trattamenti alternativi,gli intervalli tra le dosi devono essere personalizzati in base alla funzionalita' renale. Fare riferimento alla seguente tabella e adattare la dose come indicato. Per utilizzare tale tabella posologica, e' necessario avere una stima della clearance della creatinina (CL cr ) delpaziente espressa in ml/min. La CLcr (ml/min) puo' essere ricavata partendo dal valore della creatinina sierica (mg/dl) usando la seguente formula: CLcr = [40-eta'(anni)]x peso(Kg) diviso 72 x creatinina sierica (mg/dl) moltiplicato per (0,85 nelle donne). >>Adattamento della posologia per adulti con funzionalita' renale compromessa. Normale, Clcr>= 80 ml/min, 10 mg una volta al giorno; Lieve, Clcr 50-79 ml/min, 10mg una volta al giorno; Moderata, CLcr 30-49 ml/min, 5 mg una volta al giorno; Grave, Clcr >Pazienti con insufficienza epatica: i pazienti affetti solo da insufficienza epatica non necessitano di alcun adattamento della posologia. >>Pazienti con insufficienza epatica e renale: si raccomanda un adattamentodella posologia.

Effetti indesiderati

Studi clinici hanno mostrato che la cetirizina al dosaggio raccomandato ha effetti indesiderati minori a livello del SNC, che includono sonnolenza, affaticamento, capogiri e cefalea. In qualche caso, e' stata riportata stimolazione paradossa del SNC. Benche' la cetirizina sia uninibitore selettivo dei recettori H1 periferici e sia relativamente priva di attivita' anticolinergica, sono stati segnalati rari casi di difficolta' nella minzione, disturbi dell'accomodazione dell'occhio e secchezza delle fauci. Sono stati segnalati casi di funzionalita' epatica anomala con innalzamento degli enzimi epatici accompagnato da bilirubina elevata, la maggior parte dei quali risolti a seguito di interruzione del trattamento con cetirizina dicloridrato. Sperimentazioni cliniche: nell'ambito di sperimentazioni cliniche controllate in doppio cieco o di studi di farmacologia clinica, nei quali sono stati confrontati cetirizina verso placebo o altri antistaminici al dosaggio raccomandato (10 mg al giorno per la cetirizina), per le quali sono disponibili dati quantitativi di sicurezza, sono stati trattati con cetirizina piu' di 3200 soggetti. Esperienza post-marketing. Per questi effetti indesiderati riportati meno frequentemente, le frequenze stimate (non comune: >= 1/1000 fino a = 1/10.000 fino a < 1/1.000, molto raro: < 1/10.000) si sono basate sull'esperienza post-marketing. >>Patologie del sistema emolinfopoietico. Molto raro: trombocitopenia. >>Disturbi del sistema immunitario. Raro: ipersensibilita'; Molto raro: shock anafilattico. >>Disturbi psichiatrici. Non comune: agitazione;Raro: aggressivita', confusione, depressione, allucinazioni, insonnia; Molto raro: tic. >>Patologie del sistema nervoso. Non comune: parestesia; Raro: convulsioni, disordini dei movimenti; Molto raro: disgeusia, sincope, tremore, distonia, discinesia. >>Patologie dell'occhio. Molto raro: disturbo dell'accomodazione, visione offuscata, oculorotazione. >>Patologie cardiache. Raro: tachicardia. >>Patologie gastrointestinali. Non comune: diarrea. >>Patologie epatobiliari. Raro: funzionalita' epatica alterata (innalzamento delle transaminasi, della fosfatasialcalina, della y-GT e della bilirubina). >>Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo. Non comune: prurito, rash; Raro: orticaria; Molto raro: edema angioneurotico, eruzione fissa da farmaci. >>Patologierenali e urinarie. Molto raro: disuria, enuresi. >>Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione. Non comune: astenia, malessere; Raro: edema. >>Esami diagnostici. Raro: aumento di peso.

Indicazioni

Adulti e pazienti pediatrici, a partire da 2 anni: trattamento dei sintomi nasali e oculari della rinite allergica stagionale e perenne. Trattamento sintomatico dell'orticaria cronica idiopatica.

Controindicazioni ed effetti secondari

Ipersensibilita' al principio attivo, ad uno qualsiasi degli eccipienti, all'idrossizina o a qualunque derivato della piperazina. Pazienti con grave insufficienza renale con clearance della creatinina inferiore a 10 ml/min.

Composizione ed Eccipienti

Glicerolo, glicole propilenico, saccarina sodica, metile paraidrossibenzoato (E 218), propile paraidrossibenzoato (E 216), sodio acetato triidrato, acido acetico glaciale, acqua depurata.

Avvertenze

Alle dosi terapeutiche, non sono state evidenziate interazioni clinicamente significative con alcool (per livelli ematici di alcool di 0,5 g/l). Tuttavia, si raccomanda cautela in caso di assunzione concomitante di alcool. Si raccomanda cautela nei pazienti epilettici e nei pazienti a rischio di convulsioni. L'uso del prodotto non e' raccomandato nei bambini di eta' inferiore a 2 anni. Il metilparaidrossibenzoato e il propilparaidrossibenzoato possono causare reazioni allergiche (talora ritardate).

Gravidanza e Allattamento

Per cetirizina sono disponibili pochissimi dati clinici su gravidanzeesposte al trattamento. Studi sugli animali non mostrano effetti dannosi diretti o indiretti per quanto riguarda la gravidanza, lo sviluppoembrionale/fetale, il parto o lo sviluppo post-natale. La prescrizione a donne in gravidanza o che allattano deve essere effettuata con cautela poiche' la cetirizina passa nel latte materno.

Interazioni con altri prodotti

Per il profilo farmacocinetico, farmacodinamico e di tollerabilita' della cetirizina, non sono previste interazioni con questo antistaminico. Negli studi di interazione farmaco-farmaco, in effetti, non sono state riportate ne' interazioni farmacodinamiche ne' interazioni farmacocinetiche significative, in particolare con pseudoefedrina o teofillina (400 mg/die). Il grado di assorbimento della cetirizina non viene ridotto dall'assunzione di cibo, sebbene la percentuale di assorbimento sia diminuita.

Forme Farmacologiche


Clicca qui per consultare il foglio illustrativo e riassunto delle caratteristiche di cetirizina eg

Conservazione del prodotto

Questo medicinale non richiede alcuna speciale precauzione per la conservazione.