bionew bi coli+ap*10fl 1000d merial italia spa

Che cosa è bionew bi coli+ap 10fl 1000d?

Bionew bi coli+ap 10fl 1000d flaconcini/fialoidi prodotto da merial italia spa
è un farmaco veterinario della categoria specialita' medicinali veterinarie con prescrizione medica .
Bionew bi coli+ap 10fl 1000d risulta non in commercio nelle farmacie italiane

Contiene i principi attivi: vaccino bronchite infettiva/infezioni da escherichia coli e pasteurella antipestifer del pollo/pseudopeste aviaria
Composizione Qualitativa e Quantitativa: per ogni dose di 0,25 ml: virus lentogeno della pseudopeste, ceppo ulster 2c, con titolo, prima della inattivazione, non inferiore a 10 alla ottava die50; virus della bronchite infettiva, ceppo m41, con titolo, prima della inattivazione, non inferiore a 1
Codice AIC: 100070022 Codice EAN: 0

Informazioni e Indicazioni, a cosa serve?

Prodotto per uso veterinario

IndicazioniProfilassi vaccinale della pseudopeste, della bronchite infettiva, delle infezioni da Escherichia coli e Pasteurella anatipestifer dei polli.

Vedi il foglio illustrativo completo

Posologia

Posologia0,25 ml/capo.Pollastre (da uova da consumo e da riproduzione)Prima vaccinazione: a 3 settimane di eta'.Seconda vaccinazione: a 16-18 settimane di eta'.Polli da carne:Una vaccinazione: a 12 - 15 giorni di eta'.Per una piu' efficace profilassi immunizzante della pseudopeste e della bronchite infettiva e' opportuno far precedere la vaccinazione con Bio New Bi Coli+AP da una o piu' vaccinazioni con vaccini a virus viviattenuati contro la pseudopeste e la bronchite infettiva.

Indicazioni

IndicazioniProfilassi vaccinale della pseudopeste, della bronchite infettiva, delle infezioni da Escherichia coli e Pasteurella anatipestifer dei polli.

Controindicazioni ed effetti secondari

ControindicazioniNon vaccinare gli animali in deposizione ne' nelle ultime 4 settimaneche precedono l'entrata in deposizione.

Composizione ed Eccipienti

Eccipienti: q.b a 0,25 ml.

Avvertenze

L'inoculazione accidentale del vaccino nel vaccinatore puo' causare gravi reazioni locali. In tale evenienza si consiglia di ricorrere al Medico Chirurgo di un "pronto soccorso" informandolo che il vaccino e' in adiuvante oleoso.Vaccinare solo animali sani.Per la somministrazione del vaccino adottare le usuali precauzioni diasepsi.Gli aghi, le siringhe ed i tubi di raccordo (tra il flacone di vaccino e la siringa) non debbono essere sterilizzati con agenti chimici (disinfettanti) ma col calore (100 gradi centigradi per 15 minuti).Per l'inoculazione del vaccino usare una siringa con aghi, ben affilati, di misura idonea. Gli aghi vanno opportunamente cambiati durante le operazioni di vaccinazione.Non somministrare il vaccino per via endovenosa ne' nelle vicinanze di tendini, articolazioni o rami nervosi importanti.Non utilizzare il vaccino come diluente per ricostituire vaccini a virus vivi attenuati ne' "miscelarlo" con altri vaccini inattivati.Non praticare in concomitanza con altre vaccinazioni con vaccini batterici inattivati.Assicurarsi di vaccinare un numero di animali corrispondenti al numero di dosi contenute nel flacone di vaccino.