atossisclerol*1fl 30ml 1% polidocanolo enervit spa

Che cosa è atossisclerol 1fl 30ml 1%?

Atossisclerol fiale prodotto da enervit spa
è un farmaco etico della categoria specialita' medicinali con prescrizione medica che appartiene alla fascia C che comprende quei farmaci che, non essendo considerati essenziali, sono completamente a carico del cittadino ma richiedono comunque prescrizione .
Atossisclerol risulta non in commercio nelle farmacie italiane

E' utilizzato per la cura di sclerosante per iniezioni locali.
Contiene i principi attivi: lauromacrogol 400 (polidocanolo)
Codice AIC: 022199044 Codice EAN: 0

Informazioni e Indicazioni, a cosa serve?

Terapia sclerosante di piccole varici con un diametro inferiore a 1 mm (varici reticolari) e di teleangectasie.

Vedi il foglio illustrativo completo

Posologia

In generale, la dose di polidocanolo non dovrebbe eccedere 2 mg per kg del peso corporeo del paziente (per un paziente di 70 kg significa, quindi, un dosaggio di 56 ml della formulazione 0,25%). Durante il primo trattamento ai pazienti inclini a reazioni allergiche praticare unasola iniezione. Se non subentra nessuna forma allergica e a seconda della dimensione dell'area da sclerosare, si possono praticare piu' iniezioni nelle successive sedute, senza superare il dosaggio massimo consigliato: Piccole varici: a seconda della dimensione delle varici iniettare all'interno del vaso 0,1-0,3 ml della formulazione 0,25% o 0,5%.Teleangectasie: a seconda dell'area da sclerotizzare iniettare per via intravasale 0,1-0,2 ml della formulazione 0,25%. - 0,5% - 1%. Varicidi medio o grosso calibro: iniettare per via intra vasale 0,5 - 1ml della formulazione 2% - 3%.

Effetti indesiderati

Tra i vari effetti collaterali la iperpigmentazione e' il piu' frequente. Possono insorgere, inoltre, periflebiti superficiali e necrosi locali; reazioni cutanee allergiche, raramente shock allergici o reazioni asmatiche. In casi sporadici, in seguito a disturbi psico-somatici, si sono riscontrate reazioni passeggere quali collasso, vertigini, difficolta' respiratorie e sensazione di oppressione toracica, malessere,disturbi visivi e sensoriali, come pure la percezione di sapore metalllico.

Indicazioni

Terapia sclerosante di piccole varici con un diametro inferiore a 1 mm (varici reticolari) e di teleangectasie.

Controindicazioni ed effetti secondari

Ipersensibilita' verso uno qualsiasi dei componenti del medicinale. La terapia sclerosante di varici e di teleansgectasie e' controindicatanei casi di degenze a letto, disturbi di circolazione arteriosa (occlusione arteriosa di III e IV grado). A seconda della gravita' delle condizioni la scleroterapia puo' essere controindicata nei casi di: Occlusioni superficiali e soprattutto occlusioni venose profonde (trombosi). Edemi con ritenzione idrica (edema alle gambe) se non trattate concom pressione. Sintomi di occlusione di piccoli o piccolissimi vasi acausa del diabete (microangiopatia diabetica). Stati febbrili. Malattie acute e croniche del cuore (endocarditi e miocarditi); la terapia sclerosante non e'controindicata nell'insufficienza cardiaca, trattata con specifica terapia preventiva. Lo stesso vale anche per l'ipertensione se curata specificatamente. Disturbi arteriosi (trombosi di II grado) nel trattamento cosmetico. Eta' avanzata con disturbi motori e unostato di salute generale non buono. Attacchi di asma bronchiale. Gravidanza nei primi tre mesi e dopo la 36ø settimana di gestazione.

Interazioni con altri prodotti

Il principio attivo polidocanolo e' anche un anestetico locale; se somministrato contemporaneamente ad altri anestetici esiste il pericolo di un potenziamento dell'effetto anti-aritmico.

Forme Farmacologiche


Clicca qui per consultare il foglio illustrativo e riassunto delle caratteristiche di atossisclerol