aqua+clinical shampoo cheratoattivo shampoo terme di comano

Che cosa è aqua+clinical sh cherat catram?

Aqua+clinical sh cherat catram prodotto da terme di comano
è un parafarmaco uso umano della categoria prodotti per i capelli e cuoio capelluto .
Aqua+clinical sh cherat catram risulta in commercio nelle farmacie italiane

Codice AIC: 979103773 Codice EAN: 8052439467130

Informazioni e Indicazioni, a cosa serve?

DERMAPSOR SHAMPOO
CATRAME VEGETALE

Shampoo formulato con tensioattivi dolci di origine vegetale, indicato per un
lavaggio approfondito della cute (cuoio capelluto) per la cura e prevenzione
della forfora e dolce del capello senza stress.
Contiene sostanze specifiche ad azione antiforfora e vegetali e ristrutturanti
che danno al capello una maggiore pettinabilità.
Il suo colore, odore ed aspetto lo rendono sicuramente unico, ma questi
parametri peculiari sono dovuti ai principi attivi (primo fra tutti il catrame
con il suo caratteristico odore) che lo rendono molto efficace.
Usare poco shampoo diluito in un pò d'acqua tiepida .
Massaggiare sui capelli bagnati fino ad ottenere una soffice schiuma.
Lasciare per alcuni minuti e risciacquare abbondantemente.

Proprietà
- Acqua termale di Comano: Acqua classificata come oligominerale - ipotermale -
carbonato calcio - magnesiaca leggermente radioattiva. Viene prelevata
direttamente dallo stabilimenbto termale di Comano e consegnata in Areaderma al
bisogno, senza accumulo. Trova indicazioni specifiche per le malattie della
pelle come: eczemi umidi, sucutanei, cronici, eczemi da contatto, eczemi
costituzionali, psoriasi, pruriti e prurigini. Trova inoltre indicazioni anche
per malattie ginecologiche e delle vie respiratorie.
- Tensioattivi anfoteri (cocamidopropyl betaine): molecole che possono
presentare contemporaneamente sia carica negativa che carica positiva.
Rappresentano un importante gruppo di sostanze ampiamente utilizzate malgrade il
loro potere detergente sia decisamente inferiore a quello dei tensioattivi
anionici. La loro caratterisitca principale è in realtà la capacità di ridurre
l'aggressività dei tensioattivi primari, soprattutto alchil e alchiletere
solfati. Le alchil betaine sono la classe più comune, ma quella che presenta una
migliore tolleranza della cute con le stesse caratteristiche applicative delle
alchil betaine sono le alchilamidopropil betaine: ossia cocomidopropyl betaine.
- Catrame di Ginepro (juniperus oxycedrus tar): olio essenziale dall'odore
pungente e caratteristico ottenuto per distillazione del catrame del legno di
ginepro rosso. Svolge una spiccata azione antiforfora ed antiseborroica.
- Frazione attiva del thea tree (melaleuca alternifolia oil): attivo altamente
standardizzato, derivante dalla distillazione frazionata dell'olio di tea tree.
Possiede numerose proprietà e qualità caratteristiche, infatti ha un ampio
spettro di attività antimicrobica. Controlla e inibisce la crescita di numerosi
ceppi microbici tra cui molti funghi, batteri e virus dell'erpes. Per questi
motivi viene consigliato per moltissime applicazioni, tra cui quella
anti-forfora, anti-acne, e, molto importante, per le pelli più sensibili. Viene
utilizzato anche nei prodotti per l'igiene orale e per la cura della pelle dopo
l'esposizione al sole in quanto possiede azione calmante e lenitiva del rossore.
- Acido salicilico (salicylic acid): sostanza chimica ad azione cheratolitica e
decappante (aiuta cioè ad ammorbidire lo strato corneo più esterno della cute)
contribuisce ad ammorbidire la cute della pelle e ne favorisce il ricambio.
Agisce anche come disinfettante e mantiene il pH acido della cute. Utilizzata
inoltre come conservante.
- Mix attivo di ceramidi vegetali (ceramide1, ceramide 3, ceramide 6-II,
phytosphingostine, cholesterol). Il colesterolo è un costituente naturale
dell'epidermide, rappresenta un lipide di struttura delle membrane cellulari
liberatosi durante il disfacimento delle cellule sebacee. Assieme alle ceramidi
costituiscono la "malta" che tiene assieme le cellule più superficiali del
sistema pelle. Le ceramidi vegetali ad alta purezza, possiedono uno spiccato
adattamento alla cute in quanto presentano una struttura simile ai Ceramidi
naturalmente presenti nella nostra pelle (o meglio nello strato corneo, che è
quello superficiale). Esse sono molecole lipidiche formate da acidi grassi e da
lipidi più complessi. Servono a comporre, assie

Vedi il foglio illustrativo completo