acetilpromazina 0,5%*im ev 50m acepromazima intervet productions srl

Che cosa è acetilpromazina 0,5% im ev 50m?

Acetilpromazina 0,5% im ev 50m preparazione iniettabile prodotto da intervet productions srl
è un medicinale veter.prefabbricato della categoria medicinali veterinari prefabbricati .
Acetilpromazina 0,5% im ev 50m risulta non in commercio nelle farmacie italiane

E' utilizzato per la cura di e' un derivato fenotiazinica ad azione sedativa, miorilassante, antiemetica e preanestetica. l'acetilpromazina esercita la sua attivita' neurolettica sul snc mediante il blocco della dopamina: catecolamina deputata alla trasmissione degli impulsi nervosi. rispetto ad altri derivati fenotiazinici, l'acetilpromazina possiede una maggiore e piu' rapida azione farmacologica, anche a dose di impiego proporzionalmente inferiori. per via parenterale, l'acetilpromazina presenta un tempo di latenza variabile, da 5 minuti a 20 minuti, a seconda della via di somministrazione utilizzata (e.v. o i.m.). la durata dell'azione farmacologica e' indicativamente di 8-12 ore.
Contiene i principi attivi: acetilpromazina maleato
Composizione Qualitativa e Quantitativa: 100 ml contengono: acetilpromazina maleato g 0,675 (pari a acetilpromazina g 0,5).
Codice AIC: 100383013 Codice EAN: 0

Informazioni e Indicazioni, a cosa serve?

Preanestesia in corso di interventi chirurgici effettuati in anestesia generale. Contenimento e sedazione di soggetti indocili in corso di manualita' cliniche, procedure diagnostiche, trasporto.Anestesia bilanciata, in associazione con ketamina o a anestetici narcotici (neuroleptanalgesia). Vomito di origine "centrale". Trombo-embolismo della biforcazione dell'aorta del gatto.

Vedi il foglio illustrativo completo

Posologia

Cani e gatti: ml 0,05 - 0,2/kg p.v. (pari a mg 0,25-1 di acetilpromazina/kg p.v.).Gli schemi posologici qui riportati hanno solo valore indicativo; e' opportuno che il medico veterinario valuti, caso per caso, quali variazioni vadano apportate a tali schemi.

Indicazioni

Preanestesia in corso di interventi chirurgici effettuati in anestesia generale. Contenimento e sedazione di soggetti indocili in corso di manualita' cliniche, procedure diagnostiche, trasporto.Anestesia bilanciata, in associazione con ketamina o a anestetici narcotici (neuroleptanalgesia). Vomito di origine "centrale". Trombo-embolismo della biforcazione dell'aorta del gatto.

Controindicazioni ed effetti secondari

Non somministrare nei soggetti in caso di shock, in soggetti che presentino compromissione epatica, in soggetti affetti da crisi epilettiche, in caso di avvelenamento da esteri fosforici, nell'ultimo periodo della gravidanza.

Conservazione del prodotto

Conservare al riparo dalla luce, in luogo fresco e asciutto.