magnesio solfato*1f 2meq/ml 30 magnesio fresenius kabi italia spa

Indicazioni

 Che cosa è magnesio solfato 1f 2meq/ml 30?

Magnesio solfato preparazione iniettabile prodotto da fresenius kabi italia spa
è un farmaco generico della categoria farmaci preconfezionati prodotti industrialmente - generici

E' utilizzato per la cura di reintegratore elettrolitico.
Contiene i principi attivi: magnesio solfato
Codice AIC: 031907355

E' utilizzato per magnesio solfato


Il prodotto magnesio solfato 1f 2meq/ml 30 è una formulazione in confezione del farmaco magnesio solfato

Consulta la pagina dedicata al farmaco magnesio solfato

Categorie del prodotto:

 Quanto Costa ?

 Magnesio solfato 1f 2meq/ml 30 è detraibile in dichiarazione dei redditi ?

Magnesio solfato 1f 2meq/ml 30 è un farmaco generico e perciò è detraibile in dichiarazione dei redditi

 Informazioni e Indicazioni, a cosa serve magnesio solfato 1f 2meq/ml 30?

Prevenzione e controllo degli attacchi convulsivi nella grave tossiemia gravidica. Controllo di attacchi convulsivi in corso di Encefalopatia Malattia del cervello.... Leggi ipertensiva in corso di glomerulonefrite, specie se associati con basse concentrazioni plasmatiche di magnesio. Trattamento di deficit acuto di Magnesio associato con diversi stati patologici (sindrome da malassorbimento, alcoolismo, cirrosi, pancreatiti acute o croniche), esprimentesi con tetania, simile a quelle osservate in corso di ipocalcemia. Nella prevenzione dei deficit da magnesio nei soggetti sottoposti a nutrizione parenterale totale. Nel trattamento di stati clinici che si giovano della Somministrazione Introduzione di un farmaco nell'organismo.... Leggi di ioni magnesio, nelle aritmie ipercinetiche sopraventricolari e ventricolari, in particolare nelle fibrillazioni ventricolari e nella torsione di punta. Prevenzione delle aritmie associate con la intossicazione digitalica e della Fase Parte di un processo.... Leggi acuta dell'infarto del miocardio.

 Posologia e modo di somministrazione

Per via endovenosa. La dose Quantità di medicamento da somministrare in una sola volta (rappresenta, cioè, un'unità posologica). Esistono, pertanto, forme farmaceutiche monodo... Leggi e' dipendente dall'eta’, peso, e condizioni cliniche del paziente. La posologia del magnesio solfato deve essere valutata attentamente in base alle richieste individuali e deve avvenire in modo discontinuo fino al raggiungimento degli effetti desiderati. La velocita' di Somministrazione Introduzione di un farmaco nell'organismo.... Leggi non dovrebbe superare i 1,5 ml/minuto di una soluzione È una miscela omogenea, in genere in forma liquida, di due o più sostanze; la sostanza presente in quantità maggiore, è detta solvente, mentre que... Leggi concentrata al 10%. Nella pre-eclampsia ed eclampsia grave la modalita’ di Somministrazione Introduzione di un farmaco nell'organismo.... Leggi deve essere la seguente: somministrare per via endovenosa una soluzione È una miscela omogenea, in genere in forma liquida, di due o più sostanze; la sostanza presente in quantità maggiore, è detta solvente, mentre que... Leggi di 40 ml al 10% o 20 ml al 20% per 3-4 minuti, monitorizzare la magnesiemia i cui livelli ottimali devono mantenersi attorno ai 6 mg/dl. All'infusione per via endovenosa deve seguire un trattamento per via intra muscolare fino alla cessazione del parossismo. Monitorizzare la magnesiemia, non superare i 30-40 g di solfato di magnesio nelle 24 ore in presenza di funzionalita' renale normale.

 Effetti indesiderati

Vasodilatazione, sudorazione, ipotensione bradicardia, aritmie, sincope arresto cardiaco, coma, depressione Disturbo dell'umore dalle manifestazioni multiformi. Caratteristiche comuni a tutte le forme di depressione sono l'abbassamento del tono dell'umore e ... Leggi respiratoria. Iporeflessia, paralisi flaccida, ipocalcemia con segni di tetania. Risposte febbrili, infezioni nella sede di iniezione, trombosi venose o flebiti, stravaso e ipervolemia. In caso di reazione avversa, interrompere la Somministrazione Introduzione di un farmaco nell'organismo.... Leggi e conservare la parte non somministrata per eventuali esami.

 Forme Farmacologiche

Magnesio-solfato per poter essere somministrato deve essere trasformato in una forma farmaceutica (o forma di dosaggio o medicamento composto), ovvero deve assumere un aspetto tale che possa essere somministrato attraverso la via prescelta (es orale, endovena ecc.) e nel dosaggio desiderato.

Il farmaco magnesio-solfato è disponibile nelle seguenti formulazioni:


Consulta la pagina dedicata a farmaco magnesio solfato

 Controindicazioni ed effetti secondari

Non somministrare se la frequenza respiratoria e' inferiore a 16 attirespiratori per minuto o se esiste insufficienza renale condizione per cui i reni non svolgono più correttamente la loro funzione. ... Leggi oligurica, o in soggetti con disturbi di conduzione o con danno miocardico, o in pazienti comatosi. In gravidanza somministrare solo in caso di effettivanecessita'. Nei bambini la sicurezza e l'efficacia non sono state determinate. Nei neonati da madri trattate per tossiemia gravidica con solfato magnesio, possono essere presenti segni di tossicita' da magnesio (depressione respiratoria e neuromuscolare). Da non iniettare come tale, ma solo dopo opportuna diluizione è il sistema con cui si prepara un rimedio omeopatico partendo da una sostanza base e un solvente.... Leggi con soluzione È una miscela omogenea, in genere in forma liquida, di due o più sostanze; la sostanza presente in quantità maggiore, è detta solvente, mentre que... Leggi glucosio zucchero presente nel sangue.... Leggi al 5% o soluzione È una miscela omogenea, in genere in forma liquida, di due o più sostanze; la sostanza presente in quantità maggiore, è detta solvente, mentre que... Leggi fisiologica. La soluzione È una miscela omogenea, in genere in forma liquida, di due o più sostanze; la sostanza presente in quantità maggiore, è detta solvente, mentre que... Leggi deve essere limpida, incolore e priva di particelle visibili. Serve per una sola ed ininterrotta Somministrazione Introduzione di un farmaco nell'organismo.... Leggi e l'eventuale residuo non puo' essere utilizzato.

 Interazioni con altri prodotti

Si rimanda il medico utilizzatore alla letteratura scientifica.

 Categoria terapeutica